Canali Minisiti ECM

Certificati per patente: medici evadono per 154mila visite

Reumatologia Redazione DottNet | 08/02/2018 13:59

Napoli, controlli della Guardia di Finanza nei confronti di sette professionisti

Avrebbero effettuato visite mediche per l'accertamento dell'idonietà psico-fisica per il conseguimento o il rinnovo delle patenti di guida ma non avrebbero dichiarato le somme percepite. Sette medici di Napoli e di Ischia sono finiti nel mirino della Guardia di Finanza. Secondo i militari delle Fiamme Gialle i professionisti (alcuni medici di base e altri medici militari in pensione) avrebbero occultati i compensi: la posizione nei confronti del fisco non rispecchiava il numero delle visite effettuate dai medici. Nell'ultimo triennio sarebbero state eseguite circa 154mila visite.

pubblicità

E per gli uomini della Guardia di Finanza ci sarebbe stata un'evasione su un imponibile di circa 1,5 milione di euro. Uno dei medici avrebbe effettuato circa 28mila visite: ammonterebbe a circa 450mila euro lo scostamento rispetto a quanto dichiarato. Tre medici, a seguito degli approfondimenti ispettivi, hanno invece ritenuto di accedere agli strumenti di compliance, sanando la propria irregolare posizione con l'amministrazione finanziaria.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Ti potrebbero interessare

La Fondazione Italiana per la Ricerca in Reumatologia (FIRA) ha finanziato una ricerca presso il Policlinico Gemelli di Roma per indagare la presenza di biomarcatori e la potenziale utilità dei farmaci monoclonali in uso per l’emicrania

Leccese: “Il sintomo più tipico della spondiloartrite assiale è la lombalgia più comunemente nota come mal di schiena”

Efficacia prossima all'80%, buona protezione anche negli anziani

Serve un coinvolgimento di tutti gli operatori sanitari per una presa in carico del paziente che vada oltre la sola malattia e prenda in carico anche gli aspetti psicosociali e la prevenzione delle malattie trasmissibili

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing